- agata@guidemeflorence.com
- +39 348 135 1329
- Lunedì – Sabato 9:00 – 21:00
State pianificando la vostra visita a Firenze e volete sapere dove scattare le migliori foto del centro storico? Lo skyline fiorentino con la monumentale cupola del Brunelleschi è una delle viste più iconiche e conosciute in tutta l’Italia.
Ma dove ammirare la migliore vista di Firenze?
Il panorama di Firenze è una tra le immagini delle città italiane più conosciute. La più famosa delle viste viene ammirata dalla terrazza panoramica sopra la città. Però, pochi sanno che si può ammirare Firenze da svariati punti di vista, alcuni più vicini, altri più lontani dal centro. Se volete portare a casa delle belle foto di Firenze vista dall’alto, ecco a voi la mia guida ai migliori punti panoramici!
Panorama di Firenze: dove si vede il migliore?
Il più famoso punto panoramico di Firenze è il Piazzale Michelangelo.
Si tratta di una terrazza panoramica in cima alla collina che chiude il centro di Firenze dal sud. Il Piazzale fa parte di un interessante progetto urbanistico realizzato da Giuseppe Poggi nella seconda metà dell’800.
La terrazza panoramica culmina il cosiddetto “Viale dei colli” che collega la Porta Romana con il fiume Arno. Nell’idea del Poggi il viale doveva essere la “passeggiata più bella del mondo” e la vista sul centro doveva sicuramente togliere il fiato a chi visitava la città. La terrazza venne dedicata al più famoso e eccellente artista Fiorentino, Michelangelo Buonarroti. Ancora oggi al centro del Piazzale potete ammirare la copia bronzea del suo David.
Come raggiungere la vista panoramica di Firenze?
La passeggiata verso il Piazzale Michelangelo vi dà la possibilità di scoprire alcuni angoli meno noti della città. Per arrivare al Piazzale potete attraversare l’Arno con il ponte Vecchio e girare dopo il ponte a sinistra seguendo via dei Bardi. Arrivati in Piazza Santa Maria Soprarno, continuate a seguire via dei Bardi che passerà dietro ai palazzi affacciati sul fiume e dopo un po’ cambierà il nome in via San Niccolò. Infatti, dopo circa 10 minuti arriverete nel quartiere di San Niccolò, con la sua Piazza davanti all’omonima chiesa.
San Niccolò è un quartiere molto interessante dove si trovano non solo bar e ristoranti ma anche gli studi di alcuni artisti. Accanto alla chiesa potete visitare lo studio dello streetartist Clet Abraham; in via San Niccolò 44 Rosso, invece, si trova Dhai Studio Art Gallery, dove troverete le opere di numerosi artisti fiorentini, street art e non solo.
Se uscite dal centro di Firenze con la Porta San Niccolò, inizierà per voi la salita verso il Piazzale. La scalinata di Monte alle Croci è ancora oggi in restauro. A sinistra della strada chiusa, però, troverete l’ingresso al Giardino delle Rose, che potete attraversare salendo in cima alla collina. Il Giardino delle Rose è uno dei miei luoghi preferiti. Sembra quasi un giardino incantato. Al suo interno potete non solo scoprire una collezione di diverse varietà di rose, ma anche l’arte dell’artista Belga Jean Michel Folon.
Seguendo il percorso del giardino arriverete all’uscita in cima, localizzata al di sotto del Piazzale Michelangelo. Da lì salite lungo la strada e siete arrivati al Piazzale Michelangelo.
Per scendere in centro potete usare invece le rampe di Poggi, che vanno dal Piazzale direttamente verso il fiume.
I punti panoramici di Firenze più famosi
Il Piazzale Michelangelo è solo uno tra i punti panoramici a Firenze. Se volete fare delle foto del centro da diversi punti di vista, non perdetevi questi posti:
La veduta di Firenze dalla terrazza della Basilica di San Miniato al Monte
Poco sopra il Piazzale Michelangelo si trova la Basilica di San Miniato al Monte, una delle più antiche chiese della città, fondata nel 1018. La Basilica di San Miniato è un luogo in cui la storia e l’arte incontrano la fede. Perciò sicuramente vale la pena includere la visita al San Miniato al vostro itinerario.
Dalla terrazza che si apre davanti alla Basilica potete ammirare una vista di Firenze veramente mozzafiato. San Miniato è situato più in altro rispetto al Piazzale Michelangelo, perciò la prospettiva è un po’ diversa. Senza dubbio la terrazza è anche meno affollata.
La vista panoramica di Firenze dal Giardino delle Rose
Il Giardino delle Rose è uno dei miei posti preferiti a Firenze. È un piccolo gioiello! Il giardino collega il quartiere di San Niccolò con il Piazzale Michelangelo. Dal giardino potete ammirare uno dei più bei punti panoramici di Firenze, ovviamente ammirando il profilo del cupolone di Brunelleschi e la Torre di Arnolfo.
Il Giardino è un posto perfetto dove riposarsi dalla folla e dal caos del centro. Qui potete anche mangiare un pranzo al sacco sdraiati sull’erba, ammirando la vista su Firenze.
Panorama di Firenze dal Forte Belvedere
In cima alla collina sud, sopra il Giardino di Boboli si trova il Forte Belvedere. È una delle fortezze medicee costruite nel tardo Cinquecento a protezione dello stato. Il Forte Belvedere venne progettato dall’architetto di corte dei Medici, Bernardo Buontalenti.
Oggi il Forte ospita mostre temporanee di arte e offre una privilegiata vista panoramica di Firenze.
Se siete interessati a visitare il Forte vi consiglio di informarvi prima per sapere se è aperto e se ci sono delle mostre in corso. Se lo trovate aperto, fateci un salto! Non vi pentirete!
La vista su Firenze dal Caffè delle Oblate
La Biblioteca delle Oblate si trova in un antico convento in via dell’Oriuolo, a pochi passi dal Duomo. All’ultimo piano del complesso oggi si trova una caffetteria dalla quale potete ammirare la vista sulla Cupola del Brunelleschi. Ci potete venire per un caffè e qualche foto. È un ottimo luogo per una pausa tra le varie visite museali!
La vista su Firenze dal Caffè il Verone
Un altro caffè con la vista su Firenze si trova all’ultimo piano dell’Ospedale degli Innocenti, in Piazza Santissima Annunziata. Parlo del Caffè il Verone. Anche da qui potete ammirare la maestosità della cupola di Brunelleschi.
La vista dalla caffetteria si estende verso est. Perciò, a parte la cupola di Brunelleschi potete vedere anche la sinagoga e il quartiere di Sant’Ambrogio. Come al Caffè delle Oblate, anche qui potete fermarvi per una pausa tra le vostre visite! Inoltre, qui potete scoprire la storia dell’Ospedale degli Innocenti, fondato nel Quattrocento come uno dei primi orfanotrofi in Europa. L’architettura del complesso venne progettata da Filippo Brunelleschi e divenne un manifesto della nuova architettura rinascimentale basata sulle proporzioni e figure ideali come il cubo e la sfera.
Per dei lunghi secoli l’ospedale diede casa ai bambini abbandonati dalle loro famiglie, diventando un luogo di protezione e cura.
Sicuramente, oltre alla visita al bar, vale la pena dedicare un po’ di tempo alla visita al Museo dell’Ospedale degli Innocenti, che racconta la storia di questo posto così importante per la comunità locale.
I panorami di Firenze più insoliti
Al di là dei punti panoramici di Firenze più celebri, la città nasconde angoli sorprendenti e prospettive inaspettate che rivelano un volto diverso e affascinante.
Ecco i panorami di Firenze più insoliti, ti svelerò scorci nascosti e punti di osservazione unici che arricchiscono l’esperienza di chi desidera conoscere la città da un punto di vista originale e poco convenzionale.
La cupola del Brunelleschi e il Campanile di Giotto
Per vedere Firenze da un punto di vista diverso dovete salire in alto. Se non avete problemi con le scale, le altezze e gli spazi ristretti, sicuramente vale la pena salire in cima alla Cupola di Brunelleschi e al Campanile di Giotto. Questi due punti panoramici così vicini in realtà offrono due viste un po’ diverse. La cupola è più alta e la vista sulla citta dalla sua cima è semplicemente spettacolare. Ma se sali sulla cupola, non vedi la cupola stessa. Per questo motivo vale la pena salire in cima al Campanile, per vedere la cupola dall’alto così vicina che sembra di poterla toccare.
Per me la salita sulla cupola è una delle attrazioni più divertenti e affascinanti a Firenze. Non perdetevela durante la vostra visita. Prenotate il vostro biglietto con largo anticipo, perché da aprile ad ottobre i biglietti sono spesso sold out.
Firenze: panorama dalla Torre di Arnolfo
Un’altra torre grazie alla quale potete vedere Firenze dall’alto è la Torre di Arnolfo, cioè la Torre del Palazzo Vecchio, il municipio di Firenze.
La salita sulla torre è una delle opzioni durante la visita al Palazzo Vecchio. Anche qui bisogna prenotare l’orario per la salita in anticipo, perché in alta stagione i posti possono essere esauriti nel giorno stesso della vostra visita.
La Torre di Arnolfo, oltre la vista su Firenze, racconta anche un importante capitolo della storia della città. Nella torre, infatti, venne imprigionato Cosimo il Vecchio de’ Medici, prima di esser condannato all’esilio nel 1433.
La visita sulla Torre di Arnolfo vi permette di scoprire l’architettura e la storia di Palazzo Vecchio e di conoscere uno dei posti più insoliti in città.
La veduta di Firenze dal Convento di San Francesco a Fiesole
Se volete vedere Firenze da un punto di vista davvero diverso, vi consiglio una gita di mezza giornata a Fiesole. Situato sulla collina che chiude Firenze da nord, Fiesole vi permetterà di allontanarvi dalla folla e dal caos del centro. Da lassù Firenze sembra tutta un’altra, come se fosse calma e silenziosa.
Ci sono svariati punti panoramici in città, ma il più famoso è dal convento di San Francesco. Per raggiungere San Francesco, una volta arrivati in Piazza Mino da Fiesole, dovete arrampicarvi su per la collina su via San Francesco che parte ad est dal Duomo.
Una gita a Fiesole è un’ottima idea per passare una mezza giornata fuori Firenze. A parte la vista da San Francesco, potete visitare anche il sito archeologico con il suo museo, il Museo Bandini. Se siete amanti di trekking, invece, potete dedicarvi alla passeggiata intorno a Monte Ceceri.
Rooftop bar per una vista su Firenze
Che cosa può essere più piacevole di ammirare una vista su Firenze sorseggiando un buon bicchiere di vino o un cocktail? Se questa idea vi ispira, allora prenotate un tavolo in uno dei rooftop bar di Firenze.
La scelta è davvero ampia: potete scegliere tra la terrazza in cima all’Hotel Continental, l’Aria Rooftop dell’Hotel Tivoli Palazzo Gaddi in via del Giglio, oppure un po’ alternativo rooftop con piscina al Social Hub in viale Lavagnini.
La passeggiata panoramica di Firenze dal Piazzale Michelangelo ad Arcetri
Una delle caratteristiche di Firenze che amo di più è il fatto che la campagna al nord e al sud della città inizia praticamente subito fuori dalle mura. Per questo motivo nei weekend molto spesso partiamo a piedi verso la collina per goderci una passeggiata panoramica di Firenze.
Uno dei nostri itinerari preferiti parte dal Piazzale Michelangelo. Dal Piazzale ci dirigiamo verso il San Miniato al Monte. Superata la Basilica giriamo in Passo all’Erta e poi in via di Giramonte che ci porta fino alla Torre del Gallo e Pian dei Giullari.
Di solito arriviamo fino alla chiesa di Santa Margherita a Montici. Dopo il pranzo alla mitica Trattoria Omero scendiamo in città questa volta seguendo la via San Leonardo.
Lungo questo itinerario troverete tanti punti panoramici di Firenze. Firenze apparirà qua e là tra le colline, sempre più distante. Dopo poco inizierete anche a vedere le viste sulle colline circostanti, fino a vedere la Certosa del Galluzzo e la campagna al sud di Firenze.
Un altro aspetto interessante di questa passeggiata è la storia di Galileo Galilei. Proprio ad Arcetri, nella Villa il Gioiello, lo studioso passò gli ultimi anni della vita, dopo la condanna dall’Inquisizione. Non poté più pubblicare i suoi studi, né tenere lezioni per gli allievi. In questo periodo della vita nutrì un rapporto privilegiato con la figlia Virginia, che viveva come suora nel convento poco distante dalla Villa. Oggi sulla parete della Villa Il Gioiello si trova il busto di Galileo e l’iscrizione che ricorda la sua permanenza ad Arcetri.
La tradizione scientifica e astronomica continua tra le colline, perché proprio ad Arcetri l’Università di Firenze ha il suo osservatorio astronomico.
Questa passeggiata è uno dei nostri modi per staccare dal caos fiorentino, camminando tra gli uliveti e le viste panoramiche.
Cercate una guida turistica a Firenze? Contattateci! Saremo felici di organizzare la vostra visita!