Cosa vedere a Firenze in 4 giorni

Cosa vedere a Firenze in 4 giorni

Stai pensando di passare quattro giorni a Firenze? Un piano perfetto! In quattro giorni riesci a conoscere bene la città. Potrai anche visitare i musei più importanti di Firenze. Allo stesso tempo potrai addentarti nella storia della famiglia Medici, la dinastia che ha plasmato la città.

Scopriamo assieme la storia di Firenze attraverso i monumenti legati alla famiglia Medici!

Firenze in 4 giorni: itinerario completo

Cosa vedere a Firenze in 4 giorni per conoscere la storia della famiglia Medici?

  1. Questo itinerario ti porterà alla scoperta del quartiere di San Lorenzo, dove i Medici costruirono il loro primo palazzo e dove investirono nella ricostruzione della prima cattedrale di Firenze, la Basilica di San Lorenzo.
  2. Il giorno seguente potrai visitare il convento di San Marco, ricostruito grazie ai fondi di Cosimo il Vecchio de’ Medici. Visiterai la Galleria dell’Accademia dove è custodito il celebre David di Michelangelo. Infine potrai visitare il Palazzo Vecchio, l’antica sede del governo repubblicano trasformata dai Medici nel loro primo Palazzo Ducale.
  3. Il terzo giorno sarai pronto a scoprire le ricchezze delle collezioni medicee all’interno della Galleria degli Uffizi. Nel pomeriggio visiterai il magnifico Palazzo Pitti con il monumentale Giardino di Boboli.
  4. Per concludere il tour il quarto giorno potrai scoprire le collezioni della famiglia custodite al Museo del Bargello e le preziose antichità esposte al Museo Archeologico di Firenze.

Questo itinerario per visitare Firenze in 4 giorni prevede l’arrivo a Firenze la mattina del primo giorno e la partenza il pomeriggio dell’ultimo giorno.

Cosa fare appena arrivati a Firenze?

Sei appena arrivato a Firenze? Dopo il check-in in albergo è il tempo per un buon caffè e una merenda.

Per una pausa rilassante e golosa vale la pena dirigersi verso una delle caffetterie storiche: Scudieri in Piazza Duomo, Gilli in Piazza della Repubblica o Rivoire in Piazza della Signoria.

Dopo aver ricaricato le batterie dopo il viaggio, sei pronto per partire alla scoperta di Firenze!

Giorno 1

Da dove iniziare la scoperta di Firenze cercando di conoscere meglio la famiglia Medici? Dovete assolutamente partire dal quartiere di San Lorenzo.

Qui negli anni ’40 del Quattrocento Cosimo il Vecchio iniziò la costruzione della sua magnifica dimora privata, il Palazzo Medici.

Palazzo Medici Riccardi

La famiglia Medici era originaria del Mugello, una zona appenninica a nord di Firenze. Come tante altre famiglie, anche i Medici, dopo il loro arrivo in città, ben presto si arricchirono con l’attività bancaria. Agli inizi del Quattrocento divennero i veri protagonisti della vita economica e pubblica della città.

All’epoca Firenze era una repubblica, ma le famiglie economicamente più influenti lottavano per la supremazia e l’influenza sul governo della città. Dal 1434 Cosimo il Vecchio Medici eliminò gli avversari e divenne l’arbitro assoluto della scena fiorentina. Egli assunse di fatto il pieno controllo del governo repubblicano.

Per realizzare tale progetto politico, Cosimo volle costruire nella zona di via Larga, dove si trovavano i terreni in suo possesso, un grandioso palazzo per la residenza della famiglia. L’incarico fu dato all’architetto Michelozzo, che costruì il possente palazzo tra il 1444 e il 1460. La nuova dimora, come una domus romana, si sviluppa attorno a un cortile centrale. Il palazzo doveva sembrare una fortezza magnifica ma sobria, che dimostrasse la ricchezza dei Medici, ma che evitasse un fasto eccessivo. Per circa un secolo questa fu la residenza ufficiale della famiglia.

L’opera più importante che potete ammirare all’interno del palazzo è la Cappella privata.

Nel 1459 ne venne commissionata la decorazione con la rappresentazione del corteo dei Re Magi. Gli affreschi sulle pareti vennero dipinti da Benozzo Gozzoli e ci colpiscono per la ricchezza di colori, le scene di caccia e i lussureggianti paesaggi sullo sfondo. Sugli affreschi vedete i Magi che attraversano la campagna. A sorpresa potete anche notare dei ritratti dei fiorentini dell’epoca che camminano in questi cortei accanto ai Re.

Firenze in 4 giorni

San Lorenzo

Dopo la visita al Palazzo è tempo di scoprire la Basilica di San Lorenzo, la prima cattedrale di Firenze e la parrocchia dei Medici.

itinerario firenze 4 giorni

La primitiva chiesa di San Lorenzo venne fondata alla fine del IV secolo. Non sappiamo che forma avesse, ma nel corso del Quattrocento doveva già presentare criticità dal punto di vista strutturale. Che fortuna avere come parrocchiani i ricchi Medici, pronti a dimostrare la loro generosità attraverso il supporto economico della ristrutturazione della chiesa!

Nel 1418 Giovanni di Bicci, il capostipite della famiglia Medici, affidò la costruzione di una cappella funeraria per sé e per la famiglia, chiamata poi la Sacrestia Vecchia, a Filippo Brunelleschi. L’architetto seguì i principi architettonici del Rinascimento fiorentino che si ispiravano all’architettura romana basata sul senso di equilibrio, proporzioni e armonia. In seguito Brunelleschi continuò i lavori rifacendo tutta la chiesa nel nuovo stile del Rinascimento grazie al continuo supporto da parte di Cosimo il Vecchio de’ Medici.

Non ci sorprende, perciò, che Cosimo il Vecchio sia stato sepolto proprio qui, in San Lorenzo. Nell’anno della sua morte, nel 1464, San Lorenzo era ormai la chiesa che mostrava a tutti il ruolo della famiglia sulla città. Il corpo di Cosimo venne interrato in una cripta, sotto un pilastro collocato esattamente al di sotto dell’altare maggiore della chiesa.

Con la sepoltura di Cosimo il Vecchio all’interno della Basilica, i Medici rafforzarono l’idea di San Lorenzo come il loro mausoleo. Per visitare altre due cappelle funebri dei Medici, dovete uscire dalla chiesa e dirigervi verso le Cappelle Medicee.

Cappelle Medicee

Le Cappelle Medicee ospitano due cappelle funebri situate all’interno del complesso di San Lorenzo.  L’impressionante Cappella dei Principi venne progettata da Matteo Nigetti e fu costruita a partire dal 1589 su richiesta del Granduca Ferdinando I de’ Medici.

Il secondo ambiente è la cosiddetta Sagrestia Nuova, progettata da Michelangelo per i due papi Medici, Leone X e Clemente VII. Anche se sarebbe più corretto dire: progettata per due amici d’infanzia dell’artista, Giovanni de’ Medici, figlio di Lorenzo il Magnifico, e Giulio de’ Medici, figlio di Giuliano de’ Medici. Infatti, da adolescente Michelangelo iniziò la sua carriera artistica sotto la protezione di Lorenzo il Magnifico.

Grazie a questo legame conobbe i due ragazzi, suoi coetanei, membri dell’illustre famiglia. In quanto figlio di un patrizio non ebbe problemi a stabilire un rapporto d’amicizia con i giovani rampolli della casata. Giovanni divenne papa nel 1513, Giulio salì sul soglio pontificio nel 1523.

L’idea della cappella funebre dentro la chiesa di San Lorenzo nacque durante il pontificato di Leone X, dopo la morte dei primi due membri della famiglia che ricevettero il titolo ducale: Lorenzo de’ Medici Duca d’Urbino e Giuliano de’ Medici Duca di Nemours.

Michelangelo progettò la cappella e le due tombe riflettendo nelle sculture i diversi caratteri dei due duchi. Il riflessivo Lorenzo, influenzato da Saturno, siede immerso nei pensieri. Sul suo sarcofago l’Aurora si desta dal sonno e il Crepuscolo sta per addormentarsi. Dall’altro lato il guerriero Giuliano, il Duca-Marte, è pronto per alzarsi per combattere una nuova battaglia. Sotto di lui vedete la Notte e il Giorno, due momenti chiari e decisi del giorno, come il Duca.

4 giorni a firenze

Con la visita alla Sagrestia Nuova puoi concludere il tuo primo giorno alla scoperta della famiglia Medici a Firenze.

2 giorno

Potete iniziare la vostra seconda giornata a Firenze dalla visita al convento di San Marco, un convento domenicano rinnovato negli anni ’40 del Quattrocento da Michelozzo, grazie ai fondi di Cosimo il Vecchio de’ Medici.

San Marco

Come nella Basilica di San Lorenzo, anche qui i Medici hanno voluto dimostrare la loro generosità e benevolenza, rendendo possibile la nascita del secondo convento domenicano in città. Dopo Santa Maria Novella, dove i Domenicani risiedevano dal 1221, a San Marco si sono stabiliti i Domenicani osservanti.

Il nuovo convento venne decorato da un pittore domenicano, Fra Angelico. L’artista lasciò nelle celle dei frati delle raffigurazioni delle scene bibliche a cui assistono i santi domenicani. Questo particolare ciclo decorativo serviva da manuale di meditazione e preghiera per i membri della comunità religiosa.

cosa visitare a firenze in 4 giorni

Cosimo il Vecchio, per rafforzare ancora la propria immagine di un colto benefattore, regalò a San Marco la propria collezione di manoscritti. Così nacque la prima biblioteca rinascimentale di Firenze.

Michelozzo progettò gli spazi della grande sala dedicata alla lettura e alla conservazione della collezione che divenne accessibile agli studiosi di tutta l’Europa.

Galleria dell’Accademia

Dopo la visita a San Marco puoi dirigerti verso la vicina Galleria dell’Accademia. Qui è conservato il famoso David di Michelangelo.

Che c’entra il David con i Medici? Michelangelo realizzò questa opera in un periodo particolare per Firenze.  La scultura fu commissionata nel 1501 dall’Opera del Duomo di Firenze per decorare una delle absidi della Cattedrale. Però, la scultura non venne mai posizionata nel luogo per il quale era destinata.

Nel 1504, quando l’artista svelò il suo capolavoro, Firenze godeva di una riacquisita libertà e indipendenza. La famiglia Medici era in esilio sin dal 1494 e il governo Repubblicano cercava di rafforzare la propria autorità. In questo particolare contesto l’immagine del David vittorioso su Golia divenne per i fiorentini l’allegoria della loro vittoria sulla famiglia Medici. Per questo motivo il David venne posizionato davanti al Palazzo dei Priori, come simbolo della Repubblica di Firenze.

All’interno della Galleria dell’Accademia potete ammirare anche i Prigioni di Michelangelo. Le quattro sculture, mai finite, sono state progettate per la tomba del papa Giulio II. Dopo la morte dell’artista vennero però regalate alla famiglia Medici. Per lunghi secoli decoravano la Grotta di Buontalenti all’interno del Giardino di Boboli.

cosa visitare a firenze in 4 giorni

Palazzo Vecchio

Dopo pranzo puoi visitare il monumentale Palazzo Vecchio, l’antica sede del governo repubblicano trasformato dalla famiglia Medici nel loro primo palazzo Ducale.

Il Palazzo Vecchio venne costruito a partire dal 1299 come sede del governo guidato dai 9 priori. La Repubblica di Firenze cadde definitivamente nel 1530 e il governo della città ritornò nelle mani della famiglia Medici. Due anni più tardi, nel 1532, Clemente VII (Giulio de’ Medici) nominò Alessandro de’ Medici Duca di Firenze. Così iniziò un nuovo capitolo per la città ma anche per i Medici stessi che da patrizi divennero duchi. Nel 1537 il Duca Alessandro venne assassinato e il potere passò nelle mani del diciassettenne Cosimo.

Il primo obiettivo del giovane duca divenne il rafforzamento dello stato e la costruzione di  una nuova immagine della dinastia medicea.

Per sottolineare la fine del governo repubblicano Cosimo I trasformò l’antico Palazzo dei Priori nella residenza Ducale della sua famiglia. Il palazzo venne ingrandito e decorato da una squadra di artisti guidati da Giorgio Vasari. La decorazione del Palazzo divenne una glorificazione del Duca Cosimo e della sua famiglia. Visitando il Palazzo potete ammirare il grandioso Salone dei Cinquecento e le stanze private dei Duchi Medici.

Firenze in 4 giorni

Con la visita al Palazzo Vecchio puoi concludere il tuo secondo giorno a Firenze sulle tracce della famiglia Medici.

3 giorno

Potete iniziare il terzo giorno visitando una delle principali attrazione di Firenze: la Galleria degli Uffizi. Qui troverete i capolavori di Botticelli, la Primavera e la Nascita di Venere, le opere di Leonardo, come la sua Adorazione dei Magi mai conclusa, il Tondo Doni di Michelangelo, le opere di Tiziano e Caravaggio.

La Galleria degli Uffizi

Una parte delle ricche collezioni d’arte, un tempo appartenute alla famiglia Medici, è oggi esposta alla Galleria degli Uffizi.

Gli edifici che ospitano oggi questo importante museo vennero costruiti da Giorgio Vasari per volere del Duca Cosimo I come sede delle magistrature del Ducato della Toscana.

Con il passare del tempo la famiglia Medici iniziò a radunare all’interno degli Uffizi una parte delle sue collezioni. Durante la vostra visita potrete ammirare una piccola stanza, chiamata Tribuna, fatta costruire da Francesco I de’ Medici per ospitare la sua ricca collezione delle curiosità del mondo naturale (i naturalia) e svariati tesori artistici in suo possesso (gli artificialia).

Furono però i Lorena a cambiare gli Uffizi in un vero e proprio museo pubblico, aperto a tutti a partire dal 1769.

Firenze in 4 giorni

Una visita completa agli Uffizi ti impiegherà circa 3 ore. Dopo puoi fare una meritata pausa pranzo.

Palazzo Pitti e il Giardino di Boboli

Nel pomeriggio puoi continuare la tua avventura con la famiglia Medici visitando la loro magnifica dimora in Oltrarno, il Palazzo dei Pitti.

Il Palazzo, assieme ai giardini antistanti, venne acquistato nel 1550 per volere della Duchessa Eleonora di Toledo. Il primo nucleo della nuova residenza ducale era molto più piccolo di come il complesso si presenta oggi. Nel corso dei secoli i Medici hanno più volte ingrandito il Palazzo. Con il passar del tempo anche  “L’Orto de’ Pitti”, inizialmente organizzato dalla Duchessa Eleonora come una piccola fattoria, venne trasformato in un magnifico giardino di rappresentanza, degno della residenza del Granduca.

Firenze in 4 giorni

Oggi puoi scoprire la storia della famiglia Medici attraverso una visita guidata al Palazzo Pitti visitando la Galleria Palatina e il Giardino di Boboli.

Per secoli il Palazzo Pitti svolgeva le funzioni di rappresentanza accogliendo i sovrani e le ambascerie. Il palazzo presto si riempì anche delle collezioni d’arte antica e moderna che confermavano il prestigio e l’importanza della famiglia granducale.

Oggi possiamo ammirare la ricchezza di queste collezioni visitando la Galleria Palatina che custodisce i capolavori di Raffaello, Andrea del Sarto, Bronzino, Tiziano, Caravaggio e tanti altri. Al secondo piano del complesso invece, potete conoscere la ricca collezione d’arte moderna con le opere di Giovanni Fattori, Giuseppe Bezzuoli, Telemaco Signorini e altri.

Firenze in 4 giorni

4 giorno

Come concludere il tuo tour a Firenze dedicato alla famiglia Medici? Puoi dedicare l’ultima mattinata alla visita ad altri due musei che custodiscono una parte dei tesori artistici appartenuti alla famiglia: il Bargello e il Museo Archeologico.

Bargello

Al Museo del Bargello troverai una ricca collezione di scultura, tra cui non puoi perderti il David bronzeo di Donatello. Quest’opera venne commissionata negli anni ’40 del Quattrocento da Cosimo il Vecchio de’ Medici come decorazione del cortile centrale del Palazzo Medici. Visto che per i fiorentini la vittoria del David contro Golia simbolicamente ricordava i loro sforzi per il mantenimento dell’indipendenza dello stato, con questa scultura Cosimo il Vecchio volle farsi rappresentare come uno protettore delle libertà repubblicane.

Proprio per il suo valore politico, la statua venne rubata dai fiorentini durante il sacco del Palazzo Medici, avvenuto in seguito alla cacciata della famiglia da Firenze nel 1494. Il David di Donatello venne posizionato nel cortile del Palazzo Vecchio come guardiano della libertà della Repubblica di Firenze.

Firenze in 4 giorni

Al Bargello troverete anche alcune delle più importanti opere di Michelangelo, come il Bacco e il Tondo Pitti. Non perdetevi anche il secondo piano con una sala dedicata ai busti scultorei quattrocenteschi. Tra questi troverete le raffigurazioni di Piero de’ Medici chiamato il Gottoso, Lorenzo il Magnifico e suo fratello Giuliano de’ Medici, ucciso nella cospirazione dei Pazzi nel 1478.

Museo Archeologico

Il tuo tour alla scoperta della storia della famiglia Medici può concludersi con la visita al Museo Archeologico. Questo importante museo ospita oggi tantissimi tesori di scultura antica una volta appartenuti ai Medici. Qui troverete la Chimera, un capolavoro di scultura etrusca, scavata ad Arezzo nel 1553. Dopo la scoperta la Chimera subito entrò nelle collezioni del Duca Cosimo I diventando per lui il simbolo del suo potere sugli antichi territori etruschi.

Al museo troverete anche un’importante collezione di gemme antiche provenienti dalle collezioni medicee. Questo tesoro è esposto lungo il corridoio che collegava il Palazzo “della Crocetta” con la Basilica della Santissima Annunziata e permetteva alla disabile Maria Maddalena de’ Medici, sorella del Duca Cosimo II, di spostarsi tra il convento, in cui venne segregata, e la Basilica della Santissima Annunziata, dove assisteva alle sante messe.

Firenze in 4 giorni

Con la visita al Museo Archeologico puoi concludere i tuoi quattro giorni a Firenze!

Cosa fare 4 giorni a Firenze e dintorni?

Firenze offre tantissime possibilità di passare del tempo di qualità, tra i musei, giardini, botteghe artigiane e dei buon ristoranti.

Durante il tuo soggiorno puoi rilassarti dopo le visite in uno dei bellissimi spazi verdi scoprendo il Giardino delle Rose, il Giardino di Boboli oppure il Giardino Bardini. Nel tempo libero puoi dedicarti allo shopping visitando le botteghe artigiane.

Gli amanti della fotografia apprezzeranno sicuramente tantissimi punti panoramici come il famoso Piazzale Michelangelo, la collina di Bellosguardo oppure Fiesole, che sovrasta la città da Nord.

I ristoranti fiorentini ti delizieranno con le prelibatezze della cucina locale: la bistecca fiorentina, la pappa al pomodoro oppure i crostini con il paté di fegatini.

Non perderti le gelaterie che servono dell’ottimo gelato artigianale, come la “Gelateria della Passera”, il “Perché no?” oppure “il Rivareno”!

4 giorni a Firenze: itinerario completo con mappa

Vuoi visitare Firenze e dintorni in 4 giorni? Se stai cercando una guida turistica esperta sei nel posto giusto:

Contattami per delle visite guidate a Firenze