- agata@guidemeflorence.com
- +39 348 135 1329
- Lunedì – Sabato 9:00 – 21:00
Una delle domande che mi viene posta più spesso riguarda il miglior periodo per una visita a Firenze. Quando venire in città per trovare un clima ideale e non doversi scontrare con troppa ressa? La risposta a questa domanda non è facile, perché, come potete intuire, i periodi con il clima più favorevole attirano il maggior numero di visitatori in città.
Per poter fare la scelta migliore per voi, dovete capire bene che tipo di visita vi interessa, quale attività volete fare e quali condizioni meteorologiche vi aspettate. Importante sarà anche capire cosa per voi è più importante: volete visitare i musei di Firenze con calma, senza le code e la folla anche se fuori piove, oppure non potete proprio rinunciare al sole e alla manica corta?
In questo articolo voglio guidarvi alla scelta della stagione migliore per la vostra visita a Firenze!
Quando visitare Firenze: i luoghi più belli per ogni stagione

Mi piace sempre dire che non esistono le belle e le brutte stagioni. Ogni periodo dell’anno ha qualcosa da offrirci. Il trucco sta nel saperlo sfruttare!
Così l’inverno è sicuramente il periodo migliore per una visita a Firenze per gli amanti dell’arte e dei musei. Fuori può fare anche fresco, ma in cambio si possono apprezzare i capolavori di Botticelli e Raffaello senza una foresta di smartphone davanti ai quadri.
La primavera è sicuramente la stagione migliore per gli amanti dei giardini e della natura. Il clima è mite, la natura si risveglia e Firenze indossa la sua veste fiorita.
L’estate a Firenze è molto calda il che rende le visite culturali molto difficili, ma il soggiorno in città può essere abbinato al relax sulla costa toscana.
L’autunno ci vizia con i suoi sapori. E’ la stagione migliore per tutti gli amanti del cibo che vogliono assaggiare la schiacciata all’uva, il castagnaccio, le tagliatelle con i funghi porcini!
Scopriamo assieme i luoghi più belli di Firenze per ogni stagione dell’anno!
Visitare Firenze d’inverno

Per come mi piace viaggiare, per me l’inverno è la stagione migliore per partire alla scoperta dell’Italia. Una visita invernale a Firenze ha tanto da offrire. Una cosa su tutte: la mancanza di folle, code e ressa. Se la vostra idea per la visita a Firenze è quella di visitare più musei possibili, l’inverno è la stagione migliore per voi. Se decidete di visitare la città a gennaio o a febbraio, potete tranquillamente andare alla Galleria degli Uffizi e alla Galleria dell’Accademia anche senza prenotazione. I musei saranno piacevolmente vuoti e voi potrete godervi una visita indimenticabile.
In inverno risparmierete anche tanti soldi. I prezzi delle stanze d’albergo nei mesi di gennaio e febbraio sono spesso la metà di quello che si paga a giugno.
Gennaio e febbraio sono, perciò, dei mesi perfetti per organizzare a Firenze una vacanza culturale visitando i musei più noti, come gli Uffizi e l’Accademia, ma anche i siti meno famosi, come il Bargello, le Cappelle Medicee, San Marco, Santa Maria Novella o Santa Croce.
Se siete fortunati e vi capita di soggiornare a Firenze durante le settimane invernali piene di sole, potete anche organizzare delle gite fuori porta, come una giornata nelle rovine a Fiesole o anche un tour tra le cantine del Chianti. Anche la campagna d’inverno è piena di fascino, con la natura dormiente, i ritmi più lenti e il momento migliore per un’esperienza in totale relax.

Quali temperature potete aspettarvi? A gennaio e febbraio durante il giorno a Firenze fanno di solito tra 7 e 12 gradi. Di notte la temperatura scende intorno allo 0.
Visitare Firenze in primavera

La primavera a Firenze è una stagione meravigliosa! Gli antichi romani, che fondarono Firenze nel 59 a. C., chiamarono la città Florentia proprio perché nella valle dell’Arno trovarono abbondanza di fiori, piante e una ricchezza naturale straordinaria. Anche lo stemma di Firenze è un fiore: un giglio, cioè un iris rosso sullo sfondo bianco. Firenze è la città dei fiori e la primavera è la stagione migliore per apprezzare i colori e i profumi di una città fiorita!
Se venite a Firenze ad aprile o a maggio dovete assolutamente visitare i giardini di Firenze come il Giardino di Boboli, il Giardino Bardini, il Giardino delle Rose e il Giardino dell’Iris.
In aprile potete assistere alla fioritura del bellissimo glicine del Giardino Bardini. Il Giardino dell’Iris invece apre tutti gli anni intorno al 25 aprile per un mese, quando i gigli raggiungono il massimo della loro fioritura.
La primavera è anche la stagione migliore per una gita fuori porta. Durante il vostro soggiorno potete visitare Firenze e i dintorni: andare a Fiesole, visitare la villa Medicea di Poggio a Caiano oppure scoprire il Parco Mediceo di Pratolino. La primavera è la stagione migliore per stare all’aria aperta!
A fine aprile inizia a Firenze il Festival del Maggio Musicale Fiorentino che dura per tutto maggio e parte di giugno. Si tratta di uno dei festival musicali più importanti d’Europa per quanto riguarda l’opera e la musica sinfonica. Includere una serata “al Maggio” nel vostro soggiorno vi farà scoprire un altro importante aspetto della cultura italiana. Vista l’importanza del festival, vi consiglio di guardare il programma in anticipo, appena conoscete le date della vostra vacanza. Potete comprare i vostri biglietti in anticipo sul sito ufficiale del Maggio Musicale Fiorentino.
Come potete immaginare, il bel tempo attira tanti visitatori in città. Per questo motivo aprile e maggio sono molto più affollati rispetto a gennaio, febbraio e marzo. Per questo motivo, se volete visitare i monumenti più noti di Firenze, come gli Uffizi e la Galleria dell’Accademia, ricordatevi di prenotare i vostri biglietti in anticipo. Il sito ufficiale dove si possono acquistare i biglietti per i musei statali di Firenze è https://www.b-ticket.com/b-ticket/uffizi/ .
Visitare Firenze in estate

Secondo me l’estate è la peggiore stagione per la visita a Firenze. Ultimamente il caldo torrido arriva già a metà giugno e a luglio e agosto le temperature raggiungono i picchi di 40 gradi all’ombra. Questo non è il miglior clima per le visite culturali. Sarete stanchi dopo il primo museo e nelle ore più calde sarete costretti a stare in albergo oppure al riparo in un luogo con l’aria climatizzata.
Allo stesso tempo l’estate è il periodo di ferie per tante famiglie, perciò se non riuscite ad organizzare la vostra visita in un altro periodo, ecco qualche consiglio!
- In estate scegliete di visitare i musei che hanno l’aria condizionata funzionante: la Galleria degli Uffizi, il Museo dell’Opera del Duomo, la Galleria dell’Accademia. Purtroppo il Palazzo Vecchio e il Bargello non sono i posti migliori dove fuggire dal caldo e dall’afa.
- Evitate di stare all’aperto nelle ore più calde. Se volete organizzare il tour guidato nel centro storico, chiedete alla guida di incontrarsi la mattina presto, verso le 8:30 o le 9:00, per finire verso le 11:00.
- Evitate i posti esposti al sole, come il Giardino di Boboli o il Piazzale Michelangelo.
- Se siete stanchi del caldo, salite sul treno, raggiungete la costa e visitate le 5 spiagge vicino Firenze. Una giornata al mare, a Viareggio, Marina di Pisa o Castiglioncello, può essere rigenerante.
Visitare Firenze in autunno

L’autunno, come la primavera, è una delle stagioni più belle a Firenze. Il caldo non è più torrido. Il bel tempo vi permette di apprezzare la città senza dover portarsi in giro gli ombrelli e le giacche. Così come la primavera, settembre e ottobre a Firenze sono ancora abbastanza affollati. Dopo il weekend del 1° novembre la città si calma e si rianima solo intorno al ponte dell’Immacolata e il Natale.
Se scegliete di venire in città a settembre e ottobre, dovete organizzare bene la vostra visita prenotando i tour guidati e i biglietti per i musei con largo anticipo.
Settembre è la stagione migliore per un tour enogastronomico nel Chianti. Una visita in cantina nel periodo della vendemia vi permette di osservare il duro lavoro legato alla produzione del vino e di capire tutti i passaggi iniziali, dalla raccolta alla fermentazione.
In autunno potete anche scoprire tantissimi sapori toscani legati a questa stagione. Se visitate Firenze a settembre, dovete assolutamente assaggiare la schiacciata all’uva, tipica del periodo della vendemia, le tagliatelle ai funghi porcini e il castagnaccio. Settembre e ottobre ci viziano a tavola!

Come vestirsi per andare a Firenze?
La cosa più importante del vostro outfit a Firenze sono le scarpe! Visitando Firenze camminerete tanto! Io, accompagnando i miei ospiti, faccio una media di 12 km a piedi al giorno! Dunque scordatevi i tacchi e le scarpe rigide.
Inoltre, in estate sarà importante coprire la testa con un cappello, per proteggersi dall’esposizione al sole!
Ricordatevi anche che per visitare le chiese, soprattutto d’estate, serve un abbigliamento consono alle regole del culto cattolico. Le donne devono avere le spalle coperte. Le gambe, sia per i signori che per le signore, devono essere coperte fino al ginocchio. Inoltre, i signori entrando in chiesa sono pregati di togliersi il cappello.
Se volete mettere in valigia qualche vestito un po’ più elegante, potete sfruttarlo la sera ad una cena o a teatro.
Vuoi visitare Firenze e stai cercando una guida turistica autorizzata? Sei nel posto giusto: Contattami per prenotare un tour!