Giardini Firenze

trekking urbano per tutte le stagioni

Giardini di Firenze
Giardini di Firenze

Firenze non è solo musei, chiese e palazzi storici: è anche una città da vivere all’aperto, con angoli verdi che offrono scorci meravigliosi e momenti di quiete. Se stai pianificando una visita a Firenze e sei un amante del verde, non puoi rinunciare a visitare anche i giardini della città!

Ecco perché ho voluto dedicare una pagina ai giardini di Firenze che raccontano un’altra faccia della città: più intima, profondamente legata al paesaggio toscano, ma anche alla storia fiorentina.

Se cerchi un giardino a Firenze in cui rilassarti, fotografare la natura o vedere straordinarie vedute della città dall’alto, qui troverai tante proposte per creare un itinerario personalizzato di trekking urbano fiorentino.

Perché includere la visita ai giardini di Firenze nel tuo tour della città?

Inserire uno o più giardini di Firenze nel tuo itinerario è un modo semplice per prenderti una pausa dal ritmo frenetico del centro.

Passeggiare in un giardino a Firenze significa uscire per un momento dal flusso del turismo di massa, respirare, osservare la città da un’altra prospettiva. Molti giardini pubblici di Firenze, infatti, si trovano in posizione sopraelevata e offrono panorami spettacolari sui tetti della città.

Giardini di Firenze: quali sono quelli che puoi visitare durante il tuo tour personalizzato?

Firenze offre una varietà di giardini storici e panoramici che arricchiscono l’esperienza di visita alla città. Qui di seguito ho raccolto per te i più significativi:

Come scegliere i giardini di Firenze da inserire nel tuo itinerario su misura?

Ogni giardino a Firenze ha un’anima diversa, e può essere inserito in modo strategico nel tuo tour personalizzato in base alla stagione, al tempo a disposizione e al tipo di esperienza che desideri vivere:

  • il Giardino di Boboli si presta perfettamente a una visita abbinata a Palazzo Pitti, di cui fa parte. Dopo aver esplorato le sale del palazzo, è naturale proseguire nel verde dei suoi terrazzamenti, tra fontane, statue e vedute sorprendenti.

  • il Giardino Bardini dà il meglio di sé ad aprile, quando il glicine in fiore crea un tunnel profumato e scenografico che incornicia la veduta sulla città. Se ami la fotografia quindi questa è una tappa quasi obbligata!

  • il Giardino delle Rose è ideale per chi vuole raggiungere Piazzale Michelangelo, la terrazza panoramica per eccellenza. La salita si trasforma in una passeggiata tra fiori e arte , con una vista su Firenze che ripaga ogni passo.

Giardini Firenze: i più iconici da aggiungere al tuo trekking urbano di Firenze

Due tra i giardini più iconici di Firenze offrono esperienze uniche che li rendono tappe imperdibili di qualsiasi itinerario personalizzato:

Quanto tempo dedicare alla visita dei famosi giardini di Firenze nel tuo tour personalizzato?

Visitare i giardini di Firenze non significa soltanto fare una passeggiata all’aperto, ma prendersi il tempo per osservare scorci, prospettive, architetture e dettagli botanici spesso sorprendenti.

Ogni giardino ha la propria atmosfera e una visita davvero appagante richiede calma e uno sguardo attento. In genere, ti consiglio quindi di dedicare almeno un’ora e mezza per ogni giardino, così da poter godere appieno dell’esperienza senza fretta, fermandoti dove vuoi, scattando foto e ascoltando curiosità storiche.

Se poi desideri inserire più di un giardino nel tuo tour personalizzato, possiamo costruire insieme un itinerario che alterna natura e arte, con i giusti tempi per ogni tappa.

Prezzi e prenotazioni per accedere ai giardini di Firenze più belli

Le visite guidate con Guide me Florence sono pensate per gruppi di dimensioni variabili, garantendo un’esperienza personalizzata e coinvolgente.

Le tariffe dipendono dall’ampiezza del gruppo:

Tutti i prezzi includono le tasse e i contributi obbligatori previsti dalla legge, ma escludono i costi dei biglietti d’ingresso ai giardini.

Personalizza il tuo tour: inserisci i giardini di Firenze nel tuo itinerario

Ogni giardino racconta un volto diverso di Firenze, ma non è detto che tu voglia conoscere solo questo aspetto della città.

Se desideri alternare arte e natura, oltre a visitare chiese, basiliche e musei, il verde di Firenze è il luogo perfetto per rallentare, respirare e guardare la città da un’altra prospettiva.

Ti risponderò personalmente con un itinerario dettagliato, fatto apposta per te.

Giardini Firenze: idee e suggerimenti per un itinerario personalizzato

Visitare i giardini di Firenze è un’esperienza che, come puoi immaginare, cambia con le stagioni. Il mio consiglio principale? Evitare i mesi di luglio e agosto, quando il caldo può rendere le salite e le passeggiate nei parchi meno piacevoli.

I momenti ideali sono la primavera e l’autunno, soprattutto aprile e maggio, quando la città esplode di fioriture e i giardini offrono il massimo della bellezza.

Un esempio di itinerario perfetto se vuoi unire arte e natura è quello che abbina la visita alla basilica di Santa Croce con una passeggiata nel Giardino Bardini. Dopo aver scoperto la storia e l’arte custodita nella basilica, ci spostiamo verso l’Oltrarno per un’immersione nei colori e nei panorami unici offerti dal giardino.

Firenze: giardini da visitare in ogni stagione

A proposito di stagioni, alcuni giardini di Firenze regalano esperienze davvero uniche, che cambiano volto soprattutto nei periodi di fioritura.

Se stai programmando un trekking urbano e vuoi inserire tappe nel verde, ci sono due luoghi in particolare che meritano di essere visti almeno una volta nella vita:

Perché personalizzare il tuo tour con la visita ai giardini di Firenze con noi?

Perché con Guide me Florence i giardini non sono solo scenografie da cartolina: sono chiavi d’accesso a storie affascinanti che spesso sfuggono ai tour tradizionali.

Passeggiando insieme, potremo parlare della visione simbolica che i Medici affidarono al Giardino di Boboli, dove ogni viale e fontana racconta un messaggio di potere e armonia rinascimentale. Oppure scoprire come, nel Giardino delle Rose, si ritrovino varietà botaniche introdotte in città tra Settecento e Ottocento, testimoni della passione fiorentina per la biodiversità ornamentale.

E ancora: esplorare i cambiamenti urbanistici che, nell’Ottocento, trasformarono colline e orti privati in spazi pubblici, come il Giardino delle Rose, simbolo di un’epoca in cui Firenze diventava capitale e si apriva al mondo.

Tutto questo con un approccio unico: un metodo basato su uno storytelling che unisce storia, arte, ma anche semplicità comunicativa e attenzione profonda alla tua esperienza e ai tuoi interessi. Non troverai elenchi di date o nomi, ma connessioni, emozioni e dettagli che riuscirai a ricordare anche anni dopo la visita.

Inviami una richiesta

Scrivimi da qui: ti risponderò con un itinerario personalizzato per esplorare i giardini più belli e significativi di Firenze.
Scrivi qui sotto la tua richiesta!