E credo che Firenze non si visiti, ma si ascolti: con me, puoi scoprire e imparare a comprendere la sua voce.
Sono nata a Varsavia, ma l’Italia ha sempre avuto un posto speciale nel mio cuore. A tredici anni ho iniziato a studiare l’italiano, spinta da una curiosità che è presto diventata passione. Così, quando è arrivato il momento dell’università, non ho avuto dubbi: ho scelto un doppio corso in italianistica e storia dell’arte.
Proprio durante quegli anni ho iniziato a specializzarmi nella storia di Firenze, sotto la guida della professoressa Halina Manikowska, esperta in storia di Firenze medievale, che mi ha trasmesso il suo entusiasmo contagioso verso Firenze.
Sono arrivata qui nel 2008, dove ho concluso le ricerche per la mia tesi magistrale. Camminare per le strade del Rinascimento, vedere dal vivo ciò che fino ad ora avevo studiato solo sui libri, è stato come una rivelazione.
In quel momento ho capito che Firenze non era soltanto il mio oggetto di studio. Era diventata il mio linguaggio.
Ecco perché dopo la laurea ho cercato ovunque un dottorato che mi permettesse di approfondire la Firenze del Quattrocento.
L’ho trovato all’Università di Durham, in Inghilterra, dove ho continuato il mio percorso accademico con uno sguardo più ampio, ma senza mai perdere di vista la mia città del cuore.
A fine dottorato, nel 2016, ho deciso di rimanere a Firenze e di non lasciarla mai più!
Oggi continuo a scoprire ciò che ha da raccontare. E lo condivido con chi ha voglia di ascoltare davvero la sua storia.
Firenze ha la sua voce. Durante la visita ti aiuterò ad ascoltarla e a farla tua. Così, anche quando il tour sarà finito, saprai comprendere cosa ha da raccontarti.
Contro il turismo “mordi e fuggi”, un’alternativa che tocca l’anima dei visitatori
Il mio metodo parte da una convinzione semplice: la storia dell’arte è per tutti. Serve solo qualcuno che sappia trovare la chiave giusta per spiegarla.
La storia dell’arte viene spesso raccontata come una materia per pochi esperti, come se le persone non fossero in grado di capirla… Io credo l’esatto opposto: con gli strumenti giusti, chiunque può emozionarsi davanti a un’opera d’arte, adulti e bambini.
Per questo mi piace usare uno storytelling che coinvolge e punta sempre al perché prima ancora che al cosa.
Uso metafore, esempi concreti, confronti, riferimenti al presente: ogni concetto, così, prende vita e diventa accessibile.
Vuoi sentire e comprendere anche tu la voce di Firenze?
Guide me Florence è nato come un progetto personale, costruito passo dopo passo, a partire dal mio modo di vivere e raccontare Firenze.
Con il tempo però è diventato un noi: oggi collaboro con professionisti che non sono semplici “guide turistiche”, ma storici dell’arte, archeologi, curatori: persone con un bagaglio accademico solido e un entusiasmo contagioso.
Amici fidati, prima che colleghi, con cui condivido visione e metodo di divulgazione. Insieme, vogliamo porci come ponte tra il mondo accademico e il pubblico: per portare la storia dell’arte fuori dalle aule e dentro la vita di chi ha voglia di comprenderla davvero.
Specializzato in arte medievale, ama condividere le storie nascoste dietro ogni opera, con uno storytelling avvincente. Il suo luogo del cuore è il Bargello, scrigno di sculture e meraviglie.
Storica dell’arte e guida appassionata, ha pubblicato ricerche sulla pittura rinascimentale su cui oggi continua a specializzarsi. Adora il Museo Galileo, dove si incontrano arte e scienza.
Archeologa con un dottorato in storia romana, dà voce alle civiltà più antiche e riporta in vita la storia. Ti guiderà volentieri al Museo del Duomo o a scoprire i segreti degli Etruschi.
Storico dell’arte e appassionato di paesaggio, unisce arte, natura e cultura popolare in ogni visita. Ama la Basilica di San Lorenzo, dove Donatello e Brunelleschi dialogano in silenzio.
Archeologa medievista e guida turistica, con esperienza accademica e scavi tra Italia e Giordania. Il lavoro sul campo le consente di restare sempre aggiornata e dare voce concreta alle bellezze di Firenze.
Originaria di Caracas, si è trasferita in Italia a 21 anni e ha trovato in Firenze la sua vera passione. Guida certificata, crea esperienze su misura, coinvolgenti e ricche di emozione, con un amore speciale per Michelangelo.
Guida turistica dal 2011, Marco è laureato in arte e letteratura e ha anni di insegnamento alle spalle. Ama raccontare Firenze partendo dai vicoli, le chiese e i musei. I suoi luoghi del cuore? San Lorenzo, gli Uffizi e Palazzo Pitti.
Musicologa con laurea magistrale all’Università di Cracovia, lavora da anni come guida turistica. Ha scoperto Firenze grazie alla passione per la musica e le piace raccontare le radici fiorentine dell’opera o i legami tra la musica e l’architettura rinascimentale.
Nata e cresciuta in Toscana, Irene ha un Dottorato di Ricerca in Antropologia, Storia e Teoria della Cultura. Insegna Contemporary Fashion Culture presso IED Firenze ed è specializzata nel creare tour dedicati alle connessioni tra arte, moda e storia sociale.