L’Ultima Cena a Firenze
I cenacoli fiorentini Nel 1482 un giovane pittore fiorentino, Leonardo da Vinci, lasciò Firenze per Milano per mettersi al servizio del duca più ambizioso d’Italia, Ludovico Sforza, chiamato Il Moro. A quel tempo Ludovico, che mirava a rendere la corte di Milano una delle più illustri corti italiane, cercava di rendere sempre più saldo il […]
La Certosa di Firenze I Cosa vedere I Storia I Spiritualità
Certosa del Galluzzo: Arte e spiritualità a Firenze A sud della città, sul Monte Acuto, Firenze è protetta dalla struttura monumentale della Certosa del Galluzzo, il monastero Certosino fondato qui alla fine del Trecento: un luogo di silenzio, meditazione e spiritualità. Mi piace visitare la Certosa di Firenze. Si tratta di un posto silenzioso e […]
Trekking a Fiesole: Scopri il trekking su Monte Ceceri
Monte Ceceri, Fiesole: Una passeggiata tra natura e storia Firenze è senza dubbio la capitale mondiale del turismo culturale. La città attira i visitatori da tutto il mondo grazie ai suoi musei e la ricchezza delle sue collezioni d’arte. Pochi sanno, però, che nei dintorni di Firenze si possono organizzare con facilità delle piacevoli escursioni […]
Chiesa di Sant’Ambrogio: Firenze e il suo tesoro nascosto
Una cosa è certa: a Firenze non ci possiamo lamentare della mancanza di monumenti storici. Nonostante questa incredibile ricchezza, è spesso difficile convincere le persone dell’importanza di curiosare tra gli angoli più nascosti della città. Quelli che lasceranno i percorsi più battuti potranno scoprire tanti tesori che si celano tra le strette strade del centro. […]
Cos’è la cucina italiana? Scoprilo con il tour guidato nella tradizione culinaria italiana
Cibo, storia e cultura La storia non è solo date, nomi, guerre, vincitori e vinti, ma è anche storia degli uomini che hanno popolato il nostro pianeta, delle loro idee e dei loro pensieri, dei loro sentimenti ed emozioni, delle loro abitudini e dei diversi modi di vita. Anche la cucina, quindi, rientra a pieno […]
La Cappella Tornabuoni in Santa Maria Novella
famiglia, religione e spettacolo nella Firenze del Quattrocento Sapete qual è la domanda più frequente che ricevo durante i miei tour a Firenze? Spesso le persone vogliono sapere quale era l’argomento della mia tesi di dottorato, cosa ho studiato e in cosa consisteva la mia ricerca. Mi piace raccontare i miei studi che riguardava le […]
“Aria” di Tomás Saraceno a Palazzo Strozzi
Recensione della mostra Quando ero bambina mi capitava spesso di ascoltare la voce delle formiche. All’asilo, quando eravamo portati fuori in giardino a giocare, io non giocavo con gli altri bambini ma mi stendevo a terra per ascoltare i suoni misteriosi e affascinanti che provenivano da lì. Ancora oggi, anche se molti direbbero che è […]
I “Medici” e la vita di una famiglia nel Rinascimento
Come Lucrezia Tornabuoni sceglie una moglie per Lorenzo Il Magnifico Avete mai guardato qualche episodio della serie “I Medici”? La prima stagione di questa serie televisiva italo-americana è stata trasmessa nel 2016 ed è ispirata alla storia della famiglia Medici e alla loro ascesa al potere e al controllo della città di Firenze nel ‘400. […]
6 motivi per cui dovresti visitare la Galleria degli Uffizi in un tour privato
La Galleria degli Uffizi è il museo di Firenze più frequentato. La sua incredibile collezione dell’arte italiana attrae i visitatori di tutto il mondo. Quasi tutti coloro che entrano nella Galleria vogliono ammirare i capolavori di Botticelli, Leonardo, Michelangelo e Caravaggio. Tuttavia gli Uffizi offrono molto più di questo! Quanto è grande la Galleria degli […]
Casa dell’Orafo a Firenze
Dove gli orafi sono di casa C’è un luogo a Firenze in cui le piccole celle di un antico convento sono state trasformate in microscopici studi di instancabili artisti orafi. Questo posto unico si chiama “Casa dell’Orafo”! Visitiamola assieme! Casa dell’Orafo – un convento trasformato in laboratori artigiani Nel 1593 il Granduca di Toscana, Ferdinando […]
Arte contemporanea a Firenze
La Collezione Roberto Casamonti Firenze, la culla del Rinascimento, ogni anno attrae milioni di visitatori a ammirare l’arte e l’architettura medievale e moderna. Firenze è la città di Michelangelo e Leonardo da Vinci e i musei fiorentini accolgono alcuni dei più grandi capolavori dell’arte moderna europea, da Tiziano a Rembrandt e Rubens. Gli appassionati dell’arte […]
Pelletteria di qualità a Firenze
Pelletteria Artigiana Viviani Firenze è senza dubbio uno dei centri più importanti della moda italiana! Qui, nel 1921, Guccio Gucci fondò il marchio che, in brevissimo tempo, sarebbe diventato di fama mondiale. Nel 1927 Salvatore Ferragamo aprì il suo primo laboratorio in via Mannelli. Oggi Firenze ospita molte scuole e accademie di moda che attraggono […]