Cosa vedere a Pistoia?
Una gita da Firenze Stai pensando alle tue vacanze in Toscana e non sai dove andare e cosa vedere? Non preoccuparti, qui è impossibile annoiarsi! In Toscana trovi sempre dei nuovi posti da vedere! Dopo Siena e Lucca, è il momento di accompagnarvi in una visita a Pistoia. Se amate il Medioevo, l’atmosfera autentica, poca […]
Museo Marino Marini a Firenze
nuova vita per la chiesa di San Pancrazio Cosa possono fare a Firenze gli amanti dell’arte contemporanea? La città è nota in tutto il mondo per i capolavori di Donatello, Ghiberti e Michelangelo. Ciò nonostante le collezioni fiorentine sono talmente ricche da permettere a tutti una pausa dal Rinascimento. Infatti, in città potete apprezzare anche […]
I pulpiti di Donatello per San Lorenzo
La libertà di un anziano maestro L’arte del Rinascimento parla raramente la lingua della libertà. Gli artisti medievali e rinascimentali di sicuro non erano liberi. Lavorando su commissione per le istituzioni ecclesiastiche, le confraternite e per i ricchi mecenati, gli artisti avevano ben poca voce in capitolo per quanto riguarda il soggetto delle loro creazioni […]
Assisi e San Francesco
una gita in Umbria L’Umbria e la Toscana sono come due sorelle, simili ma diverse. Le due regioni condividono il passato etrusco e romano e anche i piatti che qui arrivano sulle tavole hanno ingredienti e sapori simili. Il paesaggio delle due regioni è disseminato di piccole città medievali poste in cima alle colline. Tra le […]
Bottega d’arte Maselli
dove nascono le cornici intagliate Sono ormai otto anni che abitiamo nel quartiere di San Lorenzo. Qui abbiamo subito trovato una comunità, un quartiere vivo e vivace, concentrato intorno al mercato e alla Basilica. In tutti questi anni abbiamo fatto amicizia con la nostro fornaia, i farmacisti, il negozio di musica Dischi Fenice, i commercianti […]
Clet Abraham
la libertà della street art Chi di voi, passeggiando per le strade di Firenze, non si è fermato davanti ad un cartello stradale decorato da un disegno divertente? Un David che porta via la sbarra del divieto d’accesso, un cartello che diventa la faccia di un gatto, un obbligo di proseguire dritto molto maleducato, che […]
Museo Stefano Bardini
un incontro con il principe degli antiquari Chi di noi non ha sognato di poter viaggiare nel tempo? Non sarebbe eccitante poter passare qualche ora con alcuni dei grandi protagonisti della storia? Ho per voi una buona notizia: a Firenze c’è un posto dove possiamo davvero incontrare un uomo che ha svolto un importante ruolo […]
Abbazia di San Miniato al Monte
Abbazia di San Miniato al Monte: spiritualità medievale nell’arte e nell’architettura San Miniato al Monte è uno dei più importanti monumenti dell’architettura romanica di Firenze. La sua facciata geometrica, decorata con marmi bianchi e verdi, la sua atmosfera spirituale e la vista mozzafiato che offre la terrazza sulla città rendono San Miniato al Monte una […]
Lediesis
la street art al femminile Firenze, culla del Rinascimento, da alcuni anni è diventata una delle capitali italiane della street art. Il contesto storico e culturale del centro di Firenze continua ad ispirare gli artisti il cui messaggio artistico viene espresso nello spazio urbano, sui segni stradali nel caso di Clet, sugli sportelli del gas […]
Villa Medicea di Poggio a Caiano
Le antiche mura della villa medicea di Poggio a Caiano raccontano infinite storie. Camminando attraverso le grandiosi stanze di questa residenza privata dei Granduchi possiamo incontrare Lorenzo il Magnifico, il quale commissionò la progettazione della villa al suo architetto di fiducia, Giuliano da Sangallo. Poco più lontano incroceremo Giovanni de’ Medici, figlio di Lorenzo, più […]
La Cappella dei Magi di Palazzo Medici
I Magi e la politica fiorentina Il Natale è alla porte! Molti di noi attendono con impazienza l’arrivo delle festività di fine anno, che incantano con la sua atmosfera di magia, luci soffuse e sapori dei piatti tradizionali. La celebrazione della Natività di Cristo è una delle più importanti e antiche feste cristiane. Lo sapevate, […]
Le Rampe del Poggi a Firenze
Una passeggiata nella Firenze dell’ ‘800 Le rampe del Poggi, che collegano il Lungarno Benvenuto Cellini al Piazzale Michelangelo, sono state recentemente restaurate e inaugurate il 1° giugno 2019. Questo progetto di conservazione recupera un pezzo di città che, fino a poco tempo fa, era inaccessibile. Oggi possiamo ancora salire le rampe, godere di questo […]