- agata@guidemeflorence.com
- +39 348 135 1329
- Lunedì – Sabato 9:00 – 21:00
una gita fuori porta
La Toscana è, probabilmente, una delle mete turistiche più gettonate in Italia. La regione offre molte e diversificate possibilità di interessanti visite nelle città storiche e affascinanti percorsi naturalistici. Nella parte nord-occidentale, nella zona di Carrara, ci sono le Alpi Apuane dove sono presenti le famose cave del prezioso marmo di Carrara; quest’area confina con la Garfagnana, circondata da boschi e montagne; inoltre ci sono le città storiche di Pisa, Lucca, Prato e Pistoia. Firenze è la città più grande della Toscana e oggi è il capoluogo di regione. A sud, invece, troviamo Arezzo, Cortona, Siena, poi l’area del Chianti, l’area della Val di Chiana, della Val d’Orcia e delle Crete Senesi. Infine, non possiamo dimeticarci della costa e del mare, della Maremma, dell’Isola d’Elba, dell’Arcipelago Toscano e dell’Argentario. E non sono sicura se sto dimenticando qualcosa! Insomma, un’unica vacanza non è sufficiente per visitare tutti questi luoghi unici.
Quando si progetta una vacanza in Toscana, quindi, è necessario scegliere bene dove andare e cosa vedere. Tuttavia, Firenze è sicuramente una buona base di partenza in cui stare e da cui poter facilmente spostarsi per visitare altre destinazioni.
Con questo post inauguro una serie di articoli dedicati a gite che si riescono a fare in giornata con andata e ritorno da Firenze. Vorrei perciò iniziare con una piccola guida a una delle città della Toscana che amo di più, un piccolo gioiello medievale, Lucca. Quindi, cosa vedere a Lucca in un giorno?

Come raggiungere Lucca da Firenze?
Iniziamo il nostro viaggio. Il modo più semplice per andare a Lucca da Firenze è il treno. I treni per Lucca partono dalla stazione di Santa Maria Novella ogni 30 minuti. Alcuni sono diretti, e il viaggio costa circa 8 euro, altrimenti potete fare il cambio a Pisa, e in questo caso il biglietto costa circa 10 euro. La durata del viaggio varia da un’ora e 20 minuti fino a un’ora e tre quarti.
Tuttavia, se venite in Italia in auto o decidete di noleggiarne una qui, potete andare a Lucca in auto percorrendo l’Autostrada Firenze-Pisa. A Lucca potete parcheggiare in uno dei parcheggi situati vicino alle mura. Qui potete trovare l’elenco dei parcheggi gratuiti vicini al centro, segnati dalle strisce bianche sull’asfalto (le linee blu, invece, indicano i parcheggi a pagamento e quelle gialle sono dedicate ai residenti e alle persone con disabilità). Altrimenti potete sempre sfruttare uno dei garage privati e degli altri parcheggi; uno dei più economici è il Parking Mazzini a nord della città.
Le mura di Lucca
Quando arrivate a Lucca, il primo elemento che catturerà la vostra attenzione sono le mura della città. Ancora oggi Lucca è una città fortificata e le sue mura sono un esempio perfetto di una moderna fortificazione. La costruzione di questo cerchio di mura iniziò nel 1504, nell’età in cui molte città italiane si dotarono di nuove opere di fortificazione: la polvere da sparo era stata inventata da poco, e le città avevano bisogno di adattare le loro strutture difensive alle nuove tecnologie belliche.
Infatti le mura medievali erano alte ma piuttosto fini: il loro scopo era bloccare i nemici fuori e rendere impossibile l’accesso alla città. Ma quando i primi cannoni iniziarono ad essere impiegati negli scontri, le mura medievali si rivelarono molto fragili, se non inefficaci: colpite dalle palle di cannone, furono immediatamente distrutte. Gli ingegneri e architetti rinascimentali iniziarono a progettare moderne fortificazioni con bastioni e basse ma robuste mura. Lucca decise di investire in nuove opere di fortificazione per proteggere la sua indipendenza minacciata dalle politiche espansionistiche di Firenze. Durante il ‘500, infatti, Firenze voleva conquistare la Toscana e i Granduchi di Toscana riuscirono, nel tempo, a includere nel Granducato Pisa, Siena, Arezzo ma non Lucca. La Repubblica di Lucca avrebbe mantenuto così la sua indipendenza fino al 1799 e per molti secoli sarebbe stata l’unica zona della Toscana non governata da Firenze. Possiamo quindi affermare che le mura furono un ottimo investimento. Le mura sono lunghe ben 4 km e 223 metri e oggi ci sono sei porte che consentono l’ingresso. Una passeggiata lungo le mura è una attività da non perdere durante la visita a Lucca!
La Cattedrale

Durante il Medioevo Lucca era la capitale del Ducato longobardo della Tuscia e dal IX secolo molti pellegrini iniziarono a passare da Lucca nel loro percorso verso Roma. Lucca, come Siena e San Gimignano, divenne una delle soste sulla Via Francigena, la strada che collegava Canterbury con Roma. Durante il Medioevo i pellegrinaggi erano un fenomeno sociale molto importante, ed erano tre i più importanti pellegrinaggi: uno portava alla tomba di San Pietro, un altro a Santiago de Compostela alla tomba di San Giacomo e l’ultimo era alla tomba di Gesù a Gerusalemme. La gente intraprendeva i pellegrinaggi per visitare questi luoghi sacri. Allo stesso tempo, i viaggi davano alle persone l’opportunità di imparare cose nuove su città lontane, culture diverse, persone e abitudini di vita differenti. I pellegrinaggi medievali contribuirono fortemente allo sviluppo e alla diffusione della cultura medievale grazie allo scambio culturale e commerciale tra le varie regioni del continente.
La Cattedrale di San Martino a Lucca era uno dei più importanti luoghi sacri visitati dai pellegrini nel loro percorso verso Roma. La chiesa accoglie una preziosa reliquia, il cosiddetto “Volto Santo”, un crocefisso ligneo datato variamente tra il VII e il XIII secolo. Secondo la leggenda, tuttavia, il crocefisso, contenente numerose reliquie, arrivò a Lucca nel 742: esso venne scolpito da Nicodemo, un discepolo di Gesù che, insieme a Giuseppe d’Arimatea, depose il corpo di Cristo dalla croce. Dal Medioevo il “Volto Santo” compì numerosi miracoli.
Nel 1344, per esempio, la reliquia salvò un pellegrino francese da un’ingiusta condanna a morte. Un’altra volta una scarpa dorata della veste della croce cadde direttamente nelle mani di un pio ma povero credente che venne accusato di furto e per questo imprigionato: ma questa scarpa era un dono di Cristo. Così, quando i canonici della Cattedrale provarono a rinfilare la scarpa ai piedi Gesù, capirono che era impossibile farlo e riconobbero l’innocenza del povero. Gli offrirono del denaro e rimisero la scarpa sotto il crocifisso. Questa è la posizione in cui la scarpa rimase fino ai nostri giorni. Oggi il “Volto Santo” è conservato in un piccolo tempietto progettato per la reliquia da Matteo Civitali nel 1484.
Nella sagrestia della Cattedrale possiamo ammirare il bel monumento funebre scolpito dall’artista senese Jacopo della Quercia per commemorare Ilaria del Carretto. Morta a venticinque anni, laria era la moglie del signore di Lucca Paolo Guinigi. Della Quercia scolpì Ilaria dormiente sul coperchio del sarcofago: la donna indossa una veste elegante con un alto e rigido collo ed è vegliata da un cagnolino affettuoso, simbolo di fedeltà coniugale, scolpito in modo davvero realistico, che si accuccia ai suoi piedi.

Piazza dell’Anfiteatro
Uno dei luoghi più interessanti di Lucca è la Piazza dell’Anfiteatro, costruita nel Medioevo sulle rovine di un anfiteatro romano: ecco perché la piazza ha questa particolare forma ellittica. Oggi la piazza è un luogo ideale per fare un aperitivo in uno dei locali che si affacciano all’aperto.

La Torre Guinigi
Come molte città medievali, Lucca preserva alcune delle sue torri che erano una delle tipiche costruzioni del Medioevo. In quest’epoca c’erano circa duecentocinquanta torri a Lucca, e oggi la Torre Guinigi rappresenta uno dei monumenti più interessanti della città. La torre apparteneva alla famiglia Guinigi che governò Lucca tra XIV e XV secolo. Se guardate da lontano questa torre, vi accorgete facilmente come mai sia così particolare: sulla sua cima, infatti, ci sono antiche querce, piantate qui dai Guinigi, che simboleggiano la rinascita di Lucca sotto il loro governo. Oggi possiamo salire sulla torre e ammirare una bella vista sulla città. Duecentotrenta scalini conducono alla cima!
Insomma, i motivi per andare a Lucca sono molti. Tenete conto che qui vi ho dato solo una piccola anticipazione dei tesori che la città custodisce per noi! Se volete conoscere Lucca più a fondo, contattatemi per organizzare il vostro tour privato della città.
State progettando una vacanza a Firenze o in Toscana? Contattatemi! Sarò felice di organizzare le vostre visite guidate!