Un pranzo veloce ed economico a Firenze

Mi chiamo Agata Chrzanowska, sono storica dell’arte, insegnante di storia dell’arte e guida. Non vedo l’ora di farti ascoltare la voce di Firenze: una delle città più belle d’Italia

Agata Chrzanowska | storica dell'arte e guida turistica

Lampredottaio

Di cosa ti parlo

Quando viaggiamo il nostro programma di visite è spesso intenso e pianificato: vogliamo vedere il più possibile e spesso non c’è tempo per un pranzo seduti in un ristorante. A Firenze, però, possiamo trovare tanti locali dove fare un pranzo veloce ed economico, e delizioso.
Qui trovate alcuni suggerimenti di posti che ho scelto per voi per il vostro pranzo a Firenze:

Il mercato di San Lorenzo

Mercato di San Lorenzo, Florence
Mercato di San Lorenzo, Firenze.

Lo Storico Mercato Centrale di Firenze è il luogo in cui io faccio sempre la spesa. Tuttavia, oltre ad essere un mercato, qui ci sono anche vari negozi che offrono spuntini, pranzi, assaggi per il vostro pranzo veloce a Firenze.

Il più famoso è sicuramente il frequentatissimo Nerbone, fondato nel 1872. Il loro menù tradizionale toscano include la trippa, la pappa al pomodoro (una zuppa molto densa fatta con pomodoro, pane raffermo e basilico), le bruschette con i fegatini di pollo, risotti e vari tipi di pasta.

Da qualche anno, al primo piano del Mercato, è stato aperto uno spazio interamente dedicato al cibo, che offre una grande varietà di ristoranti e bar, pescherie, specialità di formaggi, bisteccherie, pizza, ravioli cinesi, lampredotto e anche hamburger vegani. I prezzi sono piuttosto alti rispetto a quelli del piano inferiore, ma questa è una valida opzione per il vostro pranzo.

Mercato di San Lorenzo, via dell’Ariento

Il piano terra è aperto dal Lunedì al Sabato dalle 7 alle 15 circa.
Il primo piano è aperto tutti i giorni dalle 10 alle 24.



Casa del Vino

Subito dietro l’angolo dello storico Mercato di San Lorenzo, nascosto tra i banchetti del mercato su via dell’Ariento, si trova la Casa del Vino. Questo è un posto unico, uno storico bar di vino che serve una grande varietà di finger food, prosciutto, formaggi, bruschette, insalate e panini accompagnati da un bicchiere di vino; un posto perfetto per il vostro pranzo a Firenze.

Questo è il posto giusto per chi vuole provare l’esperienza di vivere per un attimo come un fiorentino. Il locale è sempre affollato, ma questo non è mai stato un problema per nessuno: ciascuno condivide lo spazio mangiando in piedi e chiacchierando con gli altri.

Casa del vino, via dell’Ariento, 16

Aperto dal Lunedì al Giovedì dalle 9:30 alle 15:30, il Venerdì e il Sabato dalle 10:00 alle 20:30. Sono chiusi il Sabato in Giugno, Luglio e Settembre, per tutto il mese di Agosto e tutte le domeniche.

Due Fratellini

Un pranzo simile, con un panino e un bicchiere di vino, possiamo trovarlo in un piccolo banchetto, i “Due Fratellini”, in via de’ Cimatori, vicino a Piazza della Signoria e Orsanmichele. Il locale è stato aperto nel 1875 e non si è mai spostato dal luogo originario. Oggi è portato avanti da Armando e Michele che preparano più di trenta panini differenti con una selezione di prosciutto, formaggi e verdure locali. Si può anche scegliere tra una grande varietà di vini che possono accompagnare il vostro pranzo.

Due Fratellini, via de’ Cimatori 38 r

Aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 20:00.

All’Antico Vinaio

All'Antico Vinaio, via de' Neri
All’Antico Vinaio, via de’ Neri

Chi non ama la schiacciata! Questo soffice ma croccante pane schiacciato, condito con olio e sale grosso, è una specialità di Firenze. Il posto più famoso per la schiacciata tradizionale in città è All’Antivo Vinaio in via de’ Neri.

Questo locale è famoso in tutto il mondo per le infinite combinazioni che possiamo scegliere come farcitura della nostra schiacciata, per l’abbondanza di prosciutto, salumi, formaggi e verdure che vengono messe all’interno della schiacciata, e per l’alta qualità degli ingredienti usati. Tuttavia, la fama di questo locale ha fatto sì che ogni giorno ci siano lunghe file a tutte le ore del giorno, ma soprattutto all’ora di pranzo, per aggiudicarsi la propria schiacciata, bisogna stare in fila moltissimo tempo.

Quindi, il mio consiglio è quello di provare la schiacciata di All’Antico Vinaio se si viaggia in autunno e inverno, quando a Firenze ci sono meno persone. Un’altra soluzione è quella di acquistare la schiacciata in orari differenti da quelli del pranzo, alle 11:00 ad esempio. Ma se decidete di fare il vostro pranzo a Firenze qui, sappiate che non troverete tavolini o panchine su cui accomodarvi per gustare la vostra schiacciata: bisogna stare in piedi. Potete, però, trovare delle panchine in Piazza Santa Croce, Piazza della Signoria e vicino al Duomo. Vi do anche un suggerimento: nel centro storico si trovano vari palazzi con le “panca di via” (l’esempio più famoso è Palazzo Strozzi), ossia delle sedute di pietra che danno sulla strada in cui potete accomodarvi anche per mangiare.

All’Antico Vinaio, via de’ Neri 65r

Aperto dalle 10:00 alle 22:00, il Sabato fino alle 23:00.

I Buongustai

Osteria dei Buongustai, via de' Cerchi
Osteria dei Buongustai, via de’ Cerchi

Se al panino preferite un piatto di pasta, provate I Buonustai in via de’ Cerchi, a pochi passi da Piazza della Signoria e dagli Uffizi. L’osteria è gestita da quattro signore che offrono i loro piatti deliziosi e fatti in casa: pasta, risotto, insalate, lampredotto (il quarto stomaco della mucca, bollito e servito con una salsa verde a base di prezzemolo). I Buongustai è un posto molto popolare tra i fiorentini che lavorano in centro e che fanno un salto qui nella pausa pranzo. Vado matta per i dolci dei Buongustai! La torta di cioccolato è semplicemente spettacolare!

I Buongustai, via de’ Cerchi 15r

L’osteria è aperta dal Lunedì al Sabato dalle 12:30 alle 15:30.



Il lampredotto

Lampredottaio, piazza dei Cimatori
Lampredottaio, piazza dei Cimatori – un ottima idea per un pranzo veloce e sano a Firenze!

Il lampredotto è una specialità d Firenze che vi consiglio di assaggiare. Agli angoli di molte piazze fiorentine si trovano dei piccoli camioncini di lampredottai che preparano questa specialità sul posto. Servono tutti i panini con il lampredotto: la parte superiore del panino è immersa nel brodo caldo e in questo modo questo risulta soffice e gustosissimo.

Potete trovare il lampredotto in moltissimi punti della città, ma io ve ne segnalo alcuni: Piazza dei Cimatori, in via dell’Ariento (subito fuori dallo Storico Mercato Centrale di San Lorenzo), in via Gioberti, in piazza Sant’Ambrogio (all’inizio di via de’ Macci) e in Piazza del Mercato Nuovo – proprio vicino alla statua del Porcellino!

Buon appetito!


Volete visitare Firenze con una guida turistica esperta? Contattatemi! Sarò felice di organizzare i vostri tour privati e le visite museali!

Hai domande da farmi o vuoi chiedermi informazioni riguardo i miei tour personalizzati a Firenze e in Toscana? Puoi farlo da qui: compila il form e ti risponderò con quello di cui hai bisogno.

Scegli un tour a Firenze
Scegli N. persone
Scegli data del tour
Vuoi chiedermi qualcosa? Scrivimelo qui sotto!
Scegli un tour in Toscana
Scegli N. persone
Scegli data del tour
Vuoi chiedermi qualcosa? Scrivimelo qui sotto!