- agata@guidemeflorence.com
- +39 348 135 1329
- Lunedì – Sabato 9:00 – 21:00
Si sa, le giornate di primavera, con sole e temperature non troppo alte, sono il clima migliore per le visite nelle città italiane. Di solito, però, chi sceglie di visitare Firenze ad aprile o maggio, si scontra con la folla e le code davanti ai musei. Proprio per questo, secondo me il periodo migliore per visitare Firenze è l’inverno, tra novembre e marzo. La città è vuota, i prezzi sono più bassi e i musei sono visitabili spesso senza la necessità di prenotare l’ingresso in anticipo.
Però, cosa fare a Firenze quando piove?
Visitare Firenze sotto la pioggia non è affatto un problema!
Ecco per voi una guida su cosa fare a Firenze quando piove!
Firenze sotto la pioggia: ecco 4 attività perfette

La pioggia in una città d’arte non è mai un problema! Con i suoi musei, i teatri e le mostre, visitare Firenze sotto la pioggia è l’ideale. Forse con la pioggia non scoprirete la bellezza dei giardini di Firenze, ma sicuramente non vi annoierete in città.
Dunque, cosa fare? Ecco le attività perfette da fare a Firenze quando piove.
1. Visitare musei, chiese e basiliche
Quando piove a Firenze potete chiudervi all’interno dei meravigliosi musei oppure visitare le basiliche e le chiese fiorentine!
Gli Uffizi, la Galleria dell’Accademia, Palazzo Pitti, il Museo dell’Opera del Duomo, le Cappelle Medicee, il Bargello: sono solo alcuni dei musei di Firenze dove potete rifugiarvi durante la pioggia. Le collezioni artistiche della città sono ineguagliabili! Le visite nei musei vi permetteranno di scoprire l’arte di Michelangelo, Leonardo, Raffaello, Tiziano, Ghiberti, Donatello e tanti altri!
Gli Uffizi, con la loro grandezza, vi faranno passare tutta una mezza giornata al chiuso. Tenete in mente che per una visita completa al museo servono almeno tre ore. Anche al Palazzo Pitti, visitando la Galleria Palatina, la Galleria dell’Arte Moderna e il Museo degli Argenti, passerete qualche ora senza dovervi preoccupare della pioggia.

A disposizione avete anche le grandi basiliche e le chiese di Firenze, come Santa Croce, Santa Maria Novella, San Lorenzo e Santo Spirito. Ognuna di queste è uno scrigno di arte.
In Santa Croce potrete fare una passeggiata tra le tombe degli italiani illustri. Lì sono sepolti Michelangelo, Galileo, Macchiavelli e Ugo Foscolo. Allo stesso tempo sulle pareti della basilica potrete ammirare gli affreschi dipinti da Giotto e dai pittori giotteschi, attivi nella Firenze trecentesca.
Santa Maria Novella vi racconterà la storia dell’inizio del Rinascimento con la Trinità di Masaccio, il crocefisso di Brunelleschi e le storie dell’Antico Testamento dipinte da Paolo Uccello.
A San Lorenzo, invece, scoprirete la storia della famiglia Medici che finanziò la ricostruzione della chiesa e la fece diventare la sua basilica di famiglia.
A Santo Spirito, infine, ammirerete il crocifisso ligneo di Michelangelo, regalato ai frati come ringraziamento per l’ospitalità al convento e per la possibilità di condurci gli studi anatomici.
2. Visitare le mostre
Se questa non è la vostra prima visita a Firenze e conoscete già le collezioni dei musei fiorentini, potete sfruttare il brutto tempo per la visita alle mostre temporanee. Prima di partire controllate quali mostre sono attualmente allestite al Palazzo Strozzi, alla Villa Bardini e al Museo del Novecento. In questi luoghi troverete sicuramente qualcosa di interessante!
3. Andare a teatro
Cosa fare a Firenze quando piove?
Andate al teatro oppure all’opera! Pochi ricordano che Firenze è una delle capitali mondiali della musica e del teatro.
Lo sapevate che l’opera nacque proprio qui e che i primi spettacoli vennero messi in scena durante le celebrazioni delle nozze della casata dei Medici? Oggi questa tradizione viene coltivata dal Teatro del Maggio Musicale Fiorentino che ogni anno prepara un’interessante stagione di opere e di concerti.
Se, invece, siete amanti della prosa, controllate il tabellone del Teatro della Pergola. Una serata in questo teatro storico, inaugurato nel 1657, arricchirà il vostro soggiorno fiorentino e sarà un’esperienza da ricordare!
4. Fare un giro al mercato
Se a Firenze piove, potete rifugiarvi in uno dei mercati coperti di Firenze, al Mercato Centrale o al Mercato di Sant’Ambrogio. Al mercato non solo scoprirete alcuni prodotti tipici, come il lampredotto o la bistecca alla fiorentina, ma noterete anche che i mercati sono ancora oggi il centro della vita dei quartieri, perciò un giro al mercato vi permette di capire come vivono i fiorentini oggi.
In più, al mercato potrete concedervi qualche assaggio gustoso. Fuori potrà anche piovere, ma voi non ci farete nemmeno caso!
Cosa fare a Firenze quando piove: 2 idee interessanti
Cosa fare se la pioggia vi sorprende? Fate quello che facciamo noi: una pausa caffè è sempre il miglior modo per aspettare che torni il sole!

1. Fermarsi in un caffè storico
Personalmente adoro i caffè storici di Firenze. Certe volte, nelle pause tra i tour, mi siedo da sola in un angolo di una caffetteria e osservo le persone che entrano, quelle che escono, quelle che provano ad attirare l’attenzione del barista per chiedere un caffè.
I miei posti preferiti sono Gilli e il Caffè Paszkowski in Piazza della Repubblica, Rivoire in Piazza della Signoria e Scudieri in Piazza San Giovanni. Sono tutti posti che preservano l’eleganza di altri tempi. Rallentate un po’ il passo e concedetevi un momento di pausa con un caffè e una squisita torta!
2. Scoprire i Caffè letterari
Alcuni dei caffè storici fiorentini erano i punti di ritrovo dei letterati e degli artisti, come il famoso caffè Giubbe Rosse in Piazza della Repubblica.
Qui il 30 giugno 1911 si consumò la famosa rissa tra i futuristi milanesi, Marinetti, Carrà, Boccioni e Russolo, con Ardengo Soffici, lo scrittore fiorentino che si permise di criticare la prima mostra di pittura futurista a Milano sulle pagine della rivista La Voce.
Il caffè fu frequentato anche da Eugenio Montale e dal pittore fiorentino Ottone Rosai. La caffetteria venne chiusa per fallimento nel 2019. Dopo un lungo restauro ha riaperto a giugno 2024!
Altre attività che puoi fare a Firenze sotto la piaggia
Firenze ospita 72 musei, tra cui il Museo di San Marco con le opere del Beato Angelico e il Museo del Bargello con sculture di Donatello.
Se preferisci passeggiare, i portici di Piazza della Repubblica e Piazza Santissima Annunziata offrono rifugio dalla pioggia, con librerie, caffetterie e musei.
Un’altra tradizione fiorentina è il tè pomeridiano, che puoi gustare in storiche sale come “La via del tè” o il “San Tea House”.
Per una visita panoramica della città, il tour su un autobus turistico è ideale.
Per un po’ di relax, l’Asmana Wellness World è la scelta perfetta.
Infine, Palazzo Vecchio, simbolo della città, ti accoglierà con la sua storia e le opere d’arte che raccontano il passato fiorentino.
Visitare Firenze sotto la pioggia: Come muoversi?
Il centro di Firenze è piccolo. Ci si può facilmente spostare da una parte all’altra a piedi. Se non piove troppo forte, munitevi di una giacca impermeabile e di un ombrello, e scoprite il centro a piedi. Firenze sotto la pioggia è piena di fascino.
Se, però, piove troppo e voi dovete raggiungere un luogo lontano e non sapete come spostarvi a Firenze, potete chiamare un taxi. Per chiamare i taxi a Firenze potete contattare una delle due compagnie di taxi, chiamando lo 0554390 o lo 0554242, oppure scaricare la app Taximove.
Ricordatevi che riuscirete sicuramente a passare una bella vacanza in città anche con il brutto tempo. Munitevi di ombrelli e scoprite le meraviglie di Firenze!
Cercate una guida turistica a Firenze? Contattateci! Saremo felici di organizzare la vostra visita!